Area culturale

LETTERATURA 

Tipologia

Corso istituzionale e integrativo 

Titolo

Uno sguardo panoramico sugli scrittori italiani del Novecento  

Descrizione

Nelle lezioni si affronteranno testi fondamentali che dimostrano l'evoluzione della poetica pascoliana, considerando in particolar modo il periodo storico coevo. Il docente si concentrerà su alcuni estratti delle Odi barbare e delle Rime nuove per mostrare in che modo evolve l'immagine pubblica del poeta. Si farà riferimento all'innovazione metrica delle Odi barbare per recuperare uno degli autori più "accantonati" all'interno dei curricula scolastici moderni. Attraverso il Colloquio sulla Signora Felicita si affronteranno le peculiarità della poetica di Guido Gozzano, considerando le forme in cui il poeta "attraversa" D'Annunzio, rigettando la retorica del Superuomo e la sensibilità estetizzante. Il docente affronterà il modo in cui Svevo presenta l'inetto Zeno Cosini, mostrandone i connotati positivi e negativi e declinando l'inattendibilità della sua voce narrante. Nella lezione su Pirandello il docente si concentrerà su estratti dal Fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno e centomila, per considerare i passaggi della liberazione dell'identità che si leggono nei protagonisti di questi due romanzi rivoluzionari. Infine, la lettura dei testi più celebri di D'Annunzio (La sera fiesolana, La pioggia nel pineto) e disamina della costruzione del personaggio dalla vita inimitabile.  

Docente

Vialli Andrea  
  Il calendario è disponibile poco sotto.

Data e ora

Luogo

Note

Lunedì 17 ottobre 2022
Ore 15.30-17.30
Salone Gozzano: il rifiuto della poetica di D'Annunzio 
Mercoledì 18 gennaio 2023
Ore 15.30-17.30
Salone Pirandello: la liberazione dall'identità 
Mercoledì 25 gennaio 2023
Ore 15.30-17.30
Salone D'Annunzio: Alcyone, metamorfosi e panismo 
Mercoledì 8 febbraio 2023
Ore 15.30-17.30
Salone Svevo: l'evoluzione della figura dell'inetto e gli atti mancati della Coscienza di Zeno.